BENVENUTO NEL NOSTRO SITO

Benvenuto nel nostro sito!  Scorrendo l’elenco potrai trovare tutte le informazioni che desideri.

L’acronimo S.O.T.V.L. nasce dall’unione di cinque parole: Sapere; Osare; Volere; Tacere e infine Liberarsi.  L’origine di questo motto è difficile da ricostruire. L’unica certezza che abbiamo è il suo ampio impiego all’interno di molte tradizioni spirituali di matrice iniziatica.  Ovvero, all’interno di tutte quelle scuole di etica e filosofia che non si appoggiano necessariamente ai paradigmi delle religioni istituzionalizzate ma che perseguono una Via attiva, che valorizza la soggettività; il divino interiore e unico di ogni persona e soprattutto che possiede una visione ampia, poliedrica e sfaccettata del Sacro, lontana da etichette e dogmi uguali per tutti.

Per questa ragione, numerose sono le fonti d’ispirazione della nostra libera ricerca, così come numerose – se non potenzialmente infinite – sono le fonti d’ispirazione di una mente libera da pregiudizi e condizionamenti.

Grandi fonti d’ispirazione etica sono certamente alcune branche originarie di movimenti di matrice orientale quali il Buddismo; il Taosimo; il Tantra, ma anche alcune loro declinazioni più recenti – ad esempio in Vie quali lo Zen –  trasmettono fondamenti comportamentali ed etici di grande importanza e respiro universale.

Naturalmente, anche lo straordinario panorama del mondo occidentale ci offre dei tasselli essenziali: per quanto concerne l’Europa, fondamentali sono le opere filosofiche di Socrate; Bruno; Spinoza; Kant; Emerson e Nietzche.
Dalle tradizioni legate al risveglio delle scuole esoterico-iniziatiche,  personaggi quali Aleister Crowley e Carlos Castaneda.

Si tratta in entrambi questi ultimi casi di personaggi e filosofi controversi, che seppur in due momenti storici molto diversi, hanno certamente scosso il mondo attraverso l’adesione a uno stile di vita e ad una filosofia radicalmente rivoluzionaria, del tutto proiettata verso un ideale di libertà assoluta dell’uomo, mediante un percorso di maturazione etica lontana dai condizionamenti che limitano la relatività del giudizio morale.  Entrambi questi filosofi hanno inoltre fatto ricorso al termine magia , dissociandolo però dalla volgarità dell’occultismo; della ricerca del metafisico e della superstizione per recuperarne il senso originario di relazione attiva uomo-sacro.

Consulta la nostra pagina (ancora parzialmente in costruzione) per trovare le informazioni che desideri.